Biography
BIOGRAFIA
La storia della band inizia nel 1992 con il nome "Tennessee Rangers", quando cinque amici musicisti provenienti da identità musicali diverse decidono di “buttarsi” in un genere musicale poco seguito in Ticino: il Country.
Dopo i primi show, la loro popolarità si consolida ed in breve tempo una folta schiera di fans viene conquistata dalla loro simpatia, immediatezza e da un indubbio repertorio accattivante.
Il nome SteelrderS” arriva nel 1997 e sembra portare loro fortuna: i concerti diventano sempre più numerosi e le apparizioni in spettacoli di grande prestigio, tra i quali ricordiamo: Country weeks in Giverola – Spagna; Back Home Again in Piazza Grande a Locarno; Les Diablerets Country Festival; International Country Festival de Trevillers – France; Verzasca Country Festival, aumentano in modo esponenziale.
Fino ad oggi gli “SteelriderS” annoverano più di 1500 shows ed un indiscusso successo sia di critica che di pubblico.
Il loro repertorio spazia tra il “Country classico” ed il cosiddetto “New Country”, con qualche parentesi “Rock” e con alcune personalissime versioni di brani completamente estranei al genere, rivisitate e corrette appositamente in versione “Country” per stupire l’uditore.
Dopo un’esperienza così lunga e felice possiamo dire con certezza che gli “SteelriderS” sono in grado di soddisfare con successo qualsiasi tipologia di spettacolo venga loro richiesto: dal grande festival internazionale, all’apparizione televisiva, alla festa aziendale, fino alla sagra di paese, adattando lo show alle diverse esigenze del pubblico, che variano a seconda del caso.
Ogni loro performance è una festa che coinvolge e diverte perché gli “SteelriderS” suonano e cantano sempre con il cuore e con passione.
Scoprite qui di seguito i componenti della band:
Isabella Marelli
voce solista:
Isabella canta fin da quando era bambina ma inizia la sua carriera artistica alla radio dove lavora per quasi 15 anni.
Nel 1992 diventa giornalista ed inizia una lunga collaborazione con alcune testate giornalistiche come esperta musicale. E`la prima donna che si occupa di Rock e questo scatena curiosità ed entusiasmo, ma da questa donna, ricordatevi, non si finisce mai di essere sorpresi.
In veste di inviata segue in tour gruppi del calibro di “Aerosmith”, “Europe”, “Guns'n roses”, “Whitesnake”, “Skid Row”, “Motley Crue” e s'innamora di Los Angeles dove soggiorna per alcuni periodi partecipando spesso a “jam sessions” nei locali rock di “culto” in compagnia dei più quotati musicisti dell'epoca.
In Italia, alla fine degli anni ‘80 frequenta il “giro” di Vasco Rossi e della “Steve Rogers Band” e proprio con Maurizio Solieri si esibisce anche in Ticino in occasione di un festival Country Rock. Nel 1994 abbandona la radio e si butta a capofitto nel progetto “SteelriderS”, diventandone parte integrante.
Scelta tra migliaia di cantanti, nel 2020 partecipa a "The Voice Senior" ottenendo uno straordinario successo di pubblico e critica con il brano “It’s my life” di Bon Jovi.
Carismatica, poliedrica e dotata di una voce particolarmente accattivante, Isabella si fa ricordare e calamita il pubblico grazie al suo incredibile talento e alla sua simpatia che, concerto dopo concerto, la avvicina sempre di più al cuore delle persone.
Andrea Zen Zennaro:
Chitarre:
Andrea è un fuoriclasse, grandissima presenza e padronanza del palco unitamente ad una tecnica eccezionale. Musicista di “sangue e cuore” è capace di attenersi alle partiture come di improvvisare alla grande senza mai rendere la sua interpretazione “anonima” bensì dandole quel suo imprinting di carattere ed anima che da sempre lo contraddistingue!
Diploma Gold in Chitarra Rock Professionale presso CPM Music Institute
Master in insegnamento presso CPM Music Institute
Chitarra Rock ed Effettistica con Donato Begotti; Chitarra Jazz con Bebo Ferra; Teoria e armonia con Alessandro Bianchi.
Armonia funzionale avanzata con Filippo Daccò -Didattica e insegnamento con Franco Mussida -
Storia della musica e Musica d'insieme con Massimo Colombo - Linguaggi tonali e modali con Alessandro Ranzi
Pianeta Musica" di Erba (CO) - Direttore scuola, docente di chitarra elettrica - Corsi Advanced, Intermedio
"B.M.B Music" di Cantù (CO)- collaborazioni come insegnante di chitarra rock e moderna
"C.M.C." di Canzo (CO) - collaborazioni come insegnante di chitarra rock e musica d'insieme
"Centro Musicale" di Senna Comasco (CO) - collaborazioni come insegnante di chitarra rock avanzata
Andrea possiede senza alcun dubbio un'invidiabile tecnica sullo strumento che gli consente di esprimersi al meglio in qualsiasi situazione ed in più, le sue esperienze passate gli hanno trasmesso un gusto, non comune tra i chitarristi più tecnici, per il fraseggio caldo e ricercato della tradizione Rock, country e blues!
Quando le donne lo vedono sul palco ne rimangono folgorate…….un bel valore aggiunto…….non credete?
Ivan Muoio
Tastiere, piano e cori:
Ivan inizia a prendere lezioni di piano a 8 anni, folgorato dall’amore per questo strumento e poi se ne appassiona tanto da diplomarsi in pianoforte classico inferiore presso conservatorio L. Campiani di Mantova nel 1996 e diplomarsi in pianoforte jazz al cpm di Milano nel 2000.
Nel 2007 consegue la Laurea in musica elettronica e TDS presso il conservatorio di Como nel 2007 e nel 2019 la laurea in pianoforte jazz presso il conservatorio di Como.
Ivan possiede quel certo non so che gli permette di essere a proprio agio in qualsiasi momento ed occasione e con qualsiasi tastiera si trovi davanti …quasi come se i tasti del piano fossero un proseguimento delle dita …..
Musicista di grandissima esperienza ha radici prettamente Jazz/blues ma non disdegna il Country Rock che gli permette di divertirsi creando atmosfere che lo fanno uscire un po’ dalla sua “comfort zone” ma che lo proiettano in un mondo che gli si confà perfettamente. Questo grazie alla sua sensibilità che gli consente di dare “vita e vitalità” ai brani, rendendoli più completi, vibranti, colorati. Insegnante di musica apprezzatissimo, ha una simpatia ed una verve che vi conquisteranno al primo ascolto.
Andrea Bregonzio
Basso e cori:
Il bassista viene spesso lasciato un po’ in quello che chiameremmo “dimenticatoio” e questo è veramente un gran peccato perché senza la possenza di questo strumento i brani risultano scarni e senza “sapore”, privi di corposità e di struttura.
Andrea di basso se ne intende parecchio e si fa notare proprio per essere un elegante (e mai invadente) esecutore, capace di dare il giusto appeal ad ogni brano e regalandogli quel carattere che necessita per fare breccia nel pubblico!
Andrea Bregonzio è un polistrumentista dotato di orecchio sopraffino e di un gusto squisito.
Il suo basso è preciso e pulito, fondamentale per una sezione ritmica di tutto rispetto che vada a sottolineare ogni angolo delle sonorità degli SteelriderS dando corpo e completezza.
La sua esperienza musicale è vastissima e lo ha visto protagonista di molteplici realtà diverse tra loro ma sempre vissute con entusiasmo e professionalità. Preciso e meticoloso possiamo considerarlo un pezzo della "spina dorsale" della band!!!
Matteo Piazza
Batteria: Batterista molto conosciuto nella Svizzera italiana. Grazie alla sua esperienza, Matteo riesce ad interpretare con stile inconfondibile i più svariati generi della musica contemporanea.
È stato allievo di Guido Parini (CH) per cinque anni ed In seguito ha studiato con Jeff Boudreaux (USA), Jojo Mayer (CH), Bruce Becker (USA) e Les Wise (USA).
Nel 1994 ha conseguito all’ “American Institute of Music” il “Professional Diploma”, il più alto riconoscimento rilasciato dalla scuola. Nel 2005 Diploma Società Svizzera di Pedagogia Musicale (CAS). Corso di perfezionamento con Giorgio Di Tullio.
Master class/clinic
Chris Coleman, Dennis Chambers, Eric Moore, Gavin Harrison, Gary Novak, Giorgio Di Tullio, John Blackwell, Jojo Mayer , Steve Smith, Thomas Lang, Walter Calloni, Virgil Donati.
Attività didattica/pedagogica
Direzione amministrativa Centro Studi Musicali della Svizzera Italiana di Lugano, che ha fondato nel 2003. Direzione artistica dell’Accademia Ticinese di Musica di Locarno dove insegna batteria, solfeggio ritmico, iniziazione musicale e musica d’assieme.
Ha insegnato per 15 anni batteria e solfeggio ritmico nella Scuola di Musica di Minusio per la quale ha preparato gli allievi di batteria agli esami FEBATI del 4° anno.
Dal 2013 è Presidente della Federazione delle Scuole di Musica Ticinesi (FeSMuT) - che conta 11 scuole e circa 4'000 allievi. Dal 2013 è delegato cantonale per la FeSMuT presso l’Associazione Svizzera delle Scuole di Musica. Ha scritto un metodo di solfeggio ritmico.
Insegna come supplente nelle scuole elementari e medie cantonali.
Matteo ha suonato con nomi prestigiosi della musica nazionale ed internazionale tra cui ricordiamo: Billy Sheenan; Renato Carosone, Ricky Martin, Nek, Gloria Estefan, Raphael Gualazzi, Laralba, e molti altri; e ha partecipato a numerosi TV Shows.
Spesso lavora come “Session Man” in studio di registrazione
Ha rappresentato come dimostratore il marchio “Tamburo Drums” alla “Frankfurt Musikmesse”.
Endorsement
Tamburo Drums, Ufip Cymbals, AGNER dr. sticks.
Tag: country-rock, show, power, southern, country, showcase, party, guitars, sound