Biographie
LA FILARMONICA DI PEPE NERO
note biografiche
Nascita
L’anima della filarmonica è David Keller (d.k.), nato nel 1978, si ritrova già all’età di 14 anni (1992) a scrivere pensieri e testi d’attimi di vita, sensazioni, emozioni, o più semplicemente di storie. Sapendo suonare soltanto qualche accordo, nascono le prime canzoni, che vengono poi in seguito arrangiate, cogliendo l’essenza della semplicità, da Donat Walder (ex-chitarrista dei vomitiors).
Con l’ausilio di un otto piste analogico, una tastiera e qualche strumento particolare, vengono incise le prime cassette essenzialmente per gli amici.
1993-1996
Svariate coriste o muse ispiratrici cantano nelle prime esibizioni dal vivo e, in un secondo tempo, un paio di amici si uniscono al gruppo: Daniele Laganara (laga) e Sandro Canepa (canaa). Ci si esibisce a feste di amici, nei piccoli teatri, ovunque la gente apprezzi una versione acustica con chitarroni, voci e qualche percussione.
1995-1998
D.k. continua a trovarsi con Donat, che studia a Losanna, per registrare nuove canzoni e nel frattempo arrangia anche alcuni pezzi con canaa.
1998-2000
Viene registrato artigianalmente il primo CD, “i giorni della merla”, grazie soprattutto alle infinite risorse di Donat che si dimostra in grado di affrontare questa nuova sfida con i primi rudimentali apparecchi digitali.
Il disco rappresenta una raccolta di alcune canzoni scritte dal ’92 al ’98.
Partecipano solo per quest’occasione altri amici musicanti, che però non si ritroveranno a suonare dal vivo queste canzoni.
2000-2001
Ci si prende una pausa di meditazione: intanto d.k. continua a comporre nuove canzoni.
dal 2001
Si uniscono al gruppo Marco Titocci (töc), Mattia Scheiwiller (lothar) e Adamo Citraro (ado).
La filarmonica di pepe nero inizia a proporsi al pubblico in versione elettrica con tanto di batteria ed annessi. Grazie all’aiuto di chi ci ascolta, ci si esibisce sia nei piccoli bar sia nelle medie piazze musicali ticinesi (Palco ai giovani Lugano, Garage Music Castione, vari open air, palabasket Iragna,) e anche nella vicina Italia.
Molti musicisti sono cambiati in questi anni, da qui il concetto di filarmonica.
2004-2005
D.k. e Donat premono per un nuovo CD, quindi ci si butta nella registrazione di “rimasugli in cenere”, che esce nell’autunno del 2005 con gran soddisfazione degli stessi musicisti.
Quest’album presenta canzoni scritte e suonate tra il 2001 e il 2004. Il genere, anche se non ci piace definirlo, attualmente si avvicina al rock alternativo, con sfumature punk, melodiche, noise, ....
Nell’ultimo anno si unisce alla filarmonica una nuova chitarra suonata da Ronnie Rodriguez (ronnieross).
2007
Dopo alcune scelte difficili e alcuni disguidi, Laga rientra lasciando dietro di se una promettente carriera da solista del divano, Ronnie se ne va e arriva donat a dare una mano. Nuovi pezzi, nuovi suoni, nuovi video, nuove speranze.